Gli studi sui cannabinoidi nel trattamento della sclerosi multipla seguono due direzioni: una mirata a valutare la cannabis come possibile trattamento sintomatico e l’altra volta all’analisi delle sue potenzialità neuroprotettive.
Il 30 aprile 2013 in Italia è stato approvato il primo farmaco a base di endocannabinoidi per il trattamento della spasticità muscolare causata dalla sclerosi multipla.
I cannabinoidi interagiscono con due diversi recettori, i CB di tipo 1 e 2: in condizioni sperimentali la cannabis ha dimostrato di agire positivamente su molti dei meccanismi che determinano la morte dei neuroni ed è per questo che è stato ipotizzato il suo utilizzo per il trattamento di malattie come il morbo di Parkinson, la SLA ed altre patologie che presentano una degenerazione a livello del sistema nervoso, come la sclerosi multipla.
Il ruolo svolto dal CBD come trattamento coadiuvante è fondamentale per ridurre gli spasmi muscolari e il dolore, così come per alleviare i disturbi del sonno e contrastare i problemi di incontinenza.
I cannabinoidi, dunque, hanno i seguenti effetti terapeutici contro la sclerosi multipla:
- Antispastici
- Neuroprotettivi
- Analgesici
- Rilassanti muscolari
La maggior parte degli oli di cannabis è costituita da molti fitocannabinoidi, utili per i pazienti affetti da sclerosi multipla in quanto aiutano ad attenuare anche il sistema immunitario iperattivo tipico delle persone affette dalla malattia.
Noi di Soul Flowers produciamo oli essenziali di canapa legale caratterizzati da numerosi effetti benefici, ad azione calmante, rilassante, stimolante e riequilibrante.
Scopri qui tutti i benefici dell’olio di cannabis!